L’XI Edizione del Festival della Biodiversità si è ispirata ai valori e agli intenti stabiliti dall’ONU che ha proclamato il 2017 Anno Internazionale del Turismo Sostenibile.
La realizzazione è avvenuta grazie ad un largo partenariato di Enti pubblici e privati, tra cui il Parco Nord Milano, Regione Lombardia, ERSAF, Comune di Milano, Politecnico di Milano, Università di Milano – Bicocca, Università degli Studi di Milano, Fondazione Cineteca Italiana, Zambon, Slow Food, OrtoComune di Niguarda.
I NUMERI DEL FESTIVAL
10 giorni di Festival.
25.000 presenze nei cinque luoghi del Parco: Cascina Centro Parco, Museo Interattivo del Cinema, Oxy.gen, Villa Lonati – Museo Botanico, Ortocomune di Niguarda, Parco Balossa.
Oltre 1.500 persone iscritte agli eventi a numero chiuso.
Circa 2.800 persone al giorno (media giornaliera calcolata sulla base dei dati rilevati dall’eco-counter) per un totale di 73.000 presenze nel Parco.
Oltre 100 eventi realizzati, con un’offerta culturale complessiva che varia dal teatro, musica, divulgazione scientifica, sport, benessere, nutrizione e alimentazione.
Oltre 70 espositori tra cui agricoltori, aziende, enti, artisti.
LE ATTIVITA’ DEL FESTIVAL
- Mostra: “Il gioco è un viaggio, non una destinazione”, a cura di Museo del giocattolo e del Bambino di Cormano.
- Mostra: “Viaggio nell’Antropocene: i sette segni di una nuova era geologica”, a cura di Parco Nord Milano.
- Mostra: “Animali vs Supereroi edizione speciale: le farfalle e il turismo ecosostenibile”, a cura di Associazione Idea e Coolture.
- Mostra collettiva di pittura sul turismo sostenibile, a cura di Il Sestante Centro di Ricerca e Cultura.
- Mostra multimediale: “Wunderkammer”, a cura di Parco Nord Milano e Loundscape.
- Appuntamenti musicali: “Conciorto all you can beat” con Biagio Bagini e Gian Luigi Carlone; “Fino alla fine della notte” sleeping concert a cura di Enten Hitti; “One boy band. Into the wild”; “I suoni della Guerra” performance musicale a cura di Ecomuseo EUMM e musiche di Cristiano Calcagnile; “Ely & the Prophet Jama”.
- Oltre 20 spettacoli teatrali, di musica e di danza con compagnie provenienti da tutta Italia.
- Rassegna cinematografica con proiezioni per adulti e bambini.
- Oltre 50 laboratori, forum, passeggiate, visite guidate e giochi per grandi e piccoli.
- 15 incontri di divulgazione con chef, studiosi e appassionati.
- Bike Tour alla scoperta della storia del Parco e dei Bunker Breda.
- Corsa non competitiva “Run & Life” 10 o 5 km + 2 km a piedi nudi.
- Caccia al tesoro in bicicletta per i 70 anni della Cineteca.
- “Bicicletta per Osvaldo” in occasione del decennale dalla scomparsa di Osvaldo Cavandoli.
- Diversi eventi naturalistici: “ I Guardiani della notte: escursione sulle tracce dei pipistrelli con il bat detector”; “ I Guardiani della notte: camminata notturna per bambini di città”; “Alla scoperta dell’acqua dal Parco al Milanino”; “I Passi degli alberi: conoscere, viaggiare, sognare il parco”; Biowatching naturalistico; “Il sentiero della ragione: viaggio nella razionalità dell’uomo”, passeggiata filosofica a cura di Eleonora Buono; passeggiata gotica su Edgar Allan Poe a lume di candela a cura di Jennifer Radulovic; “In Cammino” con Riccardo Carnovalini; escursione naturalistica per il Parco alla scoperta delle falene; “Ragliare alla luna”; “Notte di draghi e di stelle”.
- Expo della Biodiversità: bancarelle e stand di enti e associazioni, tra cui la Consulta delle Associazioni, Associazione Amici Parco Nord, Ersaf, Vivai Pronatura, Shambala Shiatsu, Bottega Partigiana, Bì-Museo del Bambino e del Giocattolo e tanti altri.
- La biodiversità a tavola: la braceria, gelati naturali, espositori di prodotti locali selezionati da Slow Food e mercatini di prodotti biologici a filiera corta.
REDEMPTION
Sono stati stampati: un pieghevole con il programma e la mappa dei luoghi del Festival (20.000 copie), una vasta campagna di affissione di 2000 manifesti 70×100 e (100×140) nella città di Milano, in tutti i comuni del Nord Milano e nelle stazioni MM.
Campagna media con uscite su Tuttomilano, Metromilano, Repubblicamilano.it.
Ufficio stampa dedicato e conferenza stampa di apertura.
Rassegna stampa con oltre 30 articoli sui quotidiani locali e nazionali.
Pagine e sezioni dedicate su La Repubblica, Corriere della Sera, Il Manifesto, Il Giorno, Tuttomilano, Mitomorrow, Film TV, Metro, Milanoweekend.it, Ecodallecittà.it, Udite-udite.it., Vivimilano, Nordmilano24.it, Gazzetta dello Sport, Milanotoday.it, Milanoonline.com, Sestoweek, Vero.
Sito dedicato www.festivalbiodiversita.it.
Due servizi di TG3 – Regione.
Notizie e aggiornamenti continui sui siti e i social network: pagina FB di Festival della Biodiversità, Parco Nord Milano, Cineteca Milano e degli enti organizzatori.
Circa 8.900 contatti tra la pagina FB dedicata al Festival e quella del Parco.
30 eventi su FB e 60 post per una copertura di circa 46K per gli eventi e 53K per i post.
6 Newsletter da parte di Parco Nord Milano e Fondazione Cineteca Italiana che hanno raggiunto oltre 60.000 indirizzi email, oltre alla creazione ad hoc di inviti per i vari eventi in programma.
1 spot radiofonico originale mandato in onda da Radio Lombardia
4 _ight al giorno + 1 serale per tutta la durata del festiva (187.000 ascoltatori al giorno) .
10 interviste radiofoniche tra cui Radio Popolare, Radio Montecarlo,
Radio Marconi, Radio Onda d’Urto, Radio Inblu e Radio Lombardia.
Un video è stato prodotto e divulgato sul web.
COME PARTECIPARE
Sei un’associazione o un gruppo?
Sei un privato cittadino?
Sei un’azienda?
Vuoi diventare espositore al prossimo festival?
Scrivi a : info@festivaldellabiodiversita.it
Oppure 02241016.232