Cos'è
Dai primi studi naturalistici del Parco alle nuove frontiere della ricerca, esploriamo come l’intelligenza artificiale possa rivoluzionare l’analisi ambientale e la conservazione della biodiversità.Studi naturalistici del passato e del presente al Parco Nord Milano, a 50 anni dalla sua istituzione; il pomeriggio sarà dedicato all’intelligenza artificiale e la sua applicazione nello studio della biodiversità.
- Ore 09:30 – 12:30 Parte prima
con Giorgio Vacchiano, Università degli Studi di Milano – Progetto Superb (piante); Roberto Comolli, Andrea Galimberti, Olivia Dondina (Università degli Studi Milano-Bicocca); Fondazione Edmund Mach. - 14:00 – 18:15 Parte Seconda:
L’Intelligenza artificiale e la sua applicazione nello studio della biodiversità.
A cura di Progetto SuMo. Evento patrocinato da NBFC National Biodiversity Future Center.
Sumo è il primo progetto naturalistico di Parco Nord Milano che integra tecniche innovative ai monitoraggi della fauna tradizionalmente svolti dal Parco. SuMo – acronimo di “Suoni e Movimento, tracce di biodiversità” – è un progetto finanziato nell’ambito del PNRR, Missione 4 Componente 2 Investimento 1.4. Il progetto accoglie e amplifica lo spirito di Parco Nord Milano, da sempre luogo di incontro tra persone, natura e conoscenza, trasformandosi in uno strumento di divulgazione scientifica aperto e accessibile. Non solo punta a incrementare le conoscenze sulla fauna presente, ma lo fa rendendo visibili – e udibili – le tracce nascoste della biodiversità che abita questo polmone verde immerso nella città.