Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l’acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Insieme per la terra, facciamo pace con la natura

Logo XVII Festival

La XVII edizione, che si svolgerà dal 15 al 25 giugno è dedicata al dialogo con la natura, alla biodiversità come garanzia di pace e al suolo come bene primario per la vita e la pace sulla terra.

Quest’anno quindi, il Festival della Biodiversità si concentra sul dialogo con la natura, sulla biodiversità come garanzia di pace e sul suolo come bene primario per la vita e la pace sulla terra. Il claim individuato, ovvero “insieme per la terra, facciamo pace con la natura”, viene quindi declinato nelle seguenti tematiche:

  • la valorizzazione del suolo e la scoperta della sua biodiversità invisibile;
  • il dialogo come strumento per il superamento dei conflitti tra uomo e natura;
  • Il saper ascoltare/ascoltarsi.

Il Festival vuole sensibilizzare i cittadini sull’importanza del suolo, la cui biodiversità viene ignorata a favore dello sfruttamento intensivo, promuovendone la cura e il rispetto. Il Festival vuole inoltre farsi parte attiva con atti concreti per fare pace con la terra, ascoltandola e valorizzandone la biodiversità “invisibile”. In quest’ottica questa edizione supporta la campagna “Insieme per la terra” promossa da Parco Nord Milano.

Per aiutare a comprendere meglio il tema nel suo complesso e le implicazioni che ha sul nostro stile di vita e la nostra quotidianità, il Comitato scientifico del Festival ha elaborato un breve documento, scaricabile qui.

Sarà occasione per entrare in contatto con la biodiversità del Parco, toccarla con mano e comprenderne il profondo valore per lo sviluppo sostenibile del nostro territorio; ma anche per scoprire gli interventi di riqualificazione ambientale e naturalistica, i paesaggi rurali e naturali presenti in città. 

È già possibile consultare qui il bando e partecipare inviando le proposte compilando l’apposito modulo online entro il 16 aprile 2023.

Il concorso di idee è aperto ad associazioni, fondazioni, istituzioni culturali, aziende, professionisti del settore e tutta la cittadinanza, le cui proposte saranno raccolte e valutate dal comitato scientifico e supportato nella realizzazione dal comitato artistico.