Cos'è
– 5:30 Passeggiata all’alba: Escursione naturalistica diurna a piedi dedicata alla scoperta e al risveglio della natura.
Ritrovo davanti al Cimitero di Brusuglio via Borromeo 15 20032 Cormano (MI)
Lungo facili sentieri all’interno di una zona insolita del Parco Nord Milano alla scoperta della natura al sorgere del sole con luci, primi canti diurni, colori e profumi. Un cammino alla scoperta del territorio in compagnia delle Guardie Ecologiche volontarie. Evento per un pubblico dai 11 anni in su. Numero minimo: 5 persone /max 25 persone Durata: 2 ore Per la tipologia di evento non sono ammessi cani.
Abbigliamento: si raccomanda un abbigliamento a strati, protettivo e idoneo alla stagione in corso, scarpe comode e adatte a sentieri sterrati in natura.
-10:30 Tra natura e storia: Ritrovo a Cascina Centro Parco Via Clerici 150 Sesto San Giovanni (MI). Le Guardie Ecologiche Volontarie (GEV) sono cittadine e cittadini che dedicano il loro tempo libero alla protezione e alla valorizzazione dell’ambiente. Siete invitati a fare una passeggiata nel Parco Nord Milano insieme a noi GEV , vi racconteremo il ruolo fondamentale avuto nei 50 anni di crescita del Parco, contribuendo alla conservazione della biodiversità e alla sensibilizzazione della comunità locale. Vi illustreremo le nostre attività che includono il monitoraggio e il censimento della fauna, l’educazione ambientale e il controllo del territorio.
Evento per famiglie con bambini a partire dagli 11 anni. Durata 2h.
Per la tipologia di evento non sono ammessi cani.
Abbigliamento: a strati, protettivo e idoneo alla stagione in corso, scarpe comode e adatte a sentieri sterrati in natura.
-11:00 Viaggio nella storia dei Bunker Breda: Ritrovo davanti alla Cascina Centro Parco – via Clerici, 150 Sesto S. Giovanni 20099
Escursione esperienziale per scoprire cosa sono e a cosa servivano i bunker Breda Visita storica nei Bunker Breda, rifugi antiaerei che furono costruiti per difendere gli operai dai bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale. Una visita nel parco alla ricerca delle tracce di una storia recente di produzione (la Breda), ma anche di guerra (i bunker). Sarà un’esperienza in bunker per rivivere nel racconto delle Gev cosa voleva dire stare lì dentro, la storia di un passato che deve essere ricordato. Vieni a vivere forti emozioni in un viaggio indietro nel tempo. Vi aspettiamo!
Dedicato a famiglie con bambini dagli 11 anni in su. Durata: 2 ore.
Si raccomanda un abbigliamento a strati, protettivo e idoneo alla stagione in corso, scarpe comode e adatte a sentieri sterrati in natura.
-15:00 L’acqia: la linfa del Parco: Ritrovo davanti alla Cascina Centro Parco – via Clerici, 150 Sesto S. Giovanni 20099
Escursione naturalistica con le GEV: scopriremo l’importanza dell’acqua; dai vecchi canali di irrigazione all’attuale sistema che alimenta tutto il parco e ne favorisce la biodiversità.
Evento per famiglie con bambini dai 10 anni.
Numero massimo 25 persone. Durata: 2 ore
Per la tipologia di evento non sono ammessi cani.
Abbigliamento: si raccomanda un abbigliamento a strati, protettivo e idoneo alla stagione in corso, scarpe comode e adatte a sentieri sterrati in natura.
– 15:30 Ronny il riccio si è nascosto – caccia al tesoro per bambini: Ritrovo davanti alla Cascina Centro Parco – via Clerici, 150 Sesto S. Giovanni 20099.
Una caccia al tesoro organizzata dalle GEV per conoscere il Parco e i suoi abitanti. Il gioco consiste in piccole prove, terminate le quali i bambini dovranno rispondere a uno o più domande riguardanti il riccio e seguire una mappa fino al ritrovamento del tesoro! Al termina del gioco ci sarà un breve laboratorio per realizzare il proprio riccio da portare a casa.
Adatto a bambini dai 7 ai 10 anni, max 10 partecipanti. Durata circa 2 ore.
Abbigliamento: a strati, protettivo e idoneo alla stagione in corso, scarpe comode e adatte a sentieri sterrati in natura.